
Il Trofeo Coppa del Mondo FIFA è la coppa più famosa e sognata al mondo: tutti conoscono il suo design, ma pochi conoscono la sua storia. Vediamo insieme com’è stato creato il Trofeo della Coppa del Mondo.
Il Trofeo Coppa del Mondo FIFA è la coppa più famosa e sognata al mondo: tutti conoscono il suo design, ma pochi conoscono la sua storia. Vediamo insieme com’è stato creato il Trofeo della Coppa del Mondo.
Le immagini generate dalle intelligenze artificiali utilizzano il lavoro di illustratori, artisti e fotografi senza rispettare le leggi sul copyright.
Nel 2021 il caso “DABUS” ha aperto un nuovo scenario nel mondo della proprietà intellettuale e portato al dibattito: può un’invenzione essere riconosciuta ad un’Ai?
La cerimonia di consegna del riconoscimento America Giovani, istituito dalla Fondazione Italia USA, si è tenuta a Roma presso la Camera dei Deputati. Tra i 300 premiati di luglio anche il traduttore Alessio Quatraro, di de Dominicis & Mayer.
Ogni 26 aprile si celebra il World Intellectual Property Day, una giornata dedicata al ruolo fondamentale della proprietà intellettuale nei campi di innovazione e creatività. Il tema di quest’anno: “IP and Youth: Innovating for a Better Future”.
Data l’importanza e il volume d’affari legato al settore della proprietà intellettuale, la traduzione brevettuale è forse una delle branche più importanti della traduzione specialistica, eppure passa spesso in secondo piano se paragonata alle altre branche della traduzione.
“Brevettare un’idea” è un’espressione che è entrata a far parte del gergo comune, ma sapevi che si tratta di una terminologia errata? Se non è l’idea ad essere brevettabile, cosa lo è?
Semplice da usare, utile per aziende e attività e accessibile a tutti, potrebbe sembrare un’invenzione recente, ma il brevetto del QR Code è stato depositato in Giappone nel 1999.
Facciamo chiarezza sulle denominazioni STG, PAT e BIO e parliamo della qualità e della storicità dei prodotti agroalimentari legati a queste sigle.
L’Italia mostra la sua capacità innovativa in Europa e aumenta del 5,3% le domande di deposito brevetti presso l’EPO. Oltre ai settori dell’italian style, cresce la rivoluzione tech.