logo
  • Services
  • Practice areas
  • Milan Design Week
  • About us
  • Blog
  • Contacts
  • |
  • IT
  • EN
  • DE
  • +62 800 1402
  • Get Started

“Posso brevettare la mia idea?” Bhe, non esattamente

March 14, 2022
Articolo, Brevetti, Curiosity:

Tags :

brevetto, idea, invenzioni, lessico
“Brevettare un’idea” è un’espressione che è entrata a far parte del gergo comune, ma sapevi che si tratta di una terminologia errata? Se non è l’idea ad essere brevettabile, cosa lo è?

L’idea geniale può arrivare quando meno te l’aspetti.
Può essere fulminante, una vera e propria illuminazione, oppure può essere frutto di un lungo e intenso lavoro di ricerca.
Qualsiasi sia il tuo caso, supponiamo che tu sia lì, con la tua idea brillante… e ora? Ovvio, vuoi brevettarla!

Ti rechi quindi dal tuo studio di tutela della proprietà intellettuale di fiducia con l’intento di depositare la tua idea:

–  “Buongiorno Sig. Responsabile Brevetti, ho pensato a un fantastico scolapasta automatico e voglio brevettarlo.”
–  “Ottimo, e come funziona?”
–  “Ancora non so perfettamente, ma sarà automatico.”
–  “Ok, com’è fatto allora?”
–  “…tondo?”
–  “…da quali parti è composto?”
–  “…da un recipiente con dei buchi… automatico?”
–  “…”
–  “Posso brevettarlo?”
–  “L’idea in sé è ok, ma facciamo che ne riparliamo.”

Non sarà la migliore delle storie, ma si tratta di un esempio calzante.

Il brevetto non può tutelare e avere per oggetto una semplice idea, bensì la sua concreta realizzazione e attuazione.
Il brevetto deve necessariamente riguardare qualcosa di concreto, di ben definito e attuabile.

È proprio per questa ragione che l’espressione “brevettare un’idea” trasmette un’informazione sostanzialmente errata.
Prodotti, oggetti, procedimenti e altri beni tutelabili da brevetto devono essere definiti in ogni dettaglio e attuabili.
È inoltre necessario specificare come questi devono essere prodotti, come funzionano, da quali parti sono composti e altri elementi sostanziali di questo tipo.

Sempre per queste ragioni, risultano non brevettabili “le scoperte, le teorie scientifiche, i metodi matematici, i piani, i principi e i metodi per attività intellettuale, per gioco o per attività commerciali, i programmi di elaboratori, le presentazioni di informazioni.”

Ecco quindi spiegato in semplici parole perché non si può “brevettare un’idea”.

Anche se l’espressione rimane e rimarrà nel gergo comune, è importante sapere quali sono le caratteristiche essenziali perché la tua idea possa essere tutelata e protetta da brevetto senza problemi.

Se anche tu hai “un’idea da brevettare” (mi raccomando, definita e attuabile) contattaci e comincia subito a protecting la tua proprietà intellettuale.

Mail: info@dedos-patent.com
Telefono: +39 02 865156

Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato su novità e curiosità del mondo IP, basta un clic!

Related Posts

La traduzione brevettuale – Perché è importante affidarsi a dei professionisti?

La traduzione brevettuale – Perché è importante affidarsi a dei professionisti?

March 30, 2022
Chi ha inventato (e brevettato) il QR Code?

Chi ha inventato (e brevettato) il QR Code?

March 10, 2022

© 2021 de Dominicis & Mayer Srl - P.IVA 09327670155. All rights reserved.

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy